Borse di Studio A.S. 2024/2025 studenti Scuola Secondaria di II grado
CITTA' DI PARABITA
Provincia di Lecce
Settore 3 "Servizi Finanziari e Tributari, Politiche Giovanili, Politiche Scolastiche, Cultura e Sport, Servizi Demografico-Statistici, Comunicazione, Protocollo, PNRR digitale 2026"
Il Responsabile del Settore
rende noto che:
la Regione Puglia, con Atti Dirigenziali nn. 134 del 17 aprile 2025 e 139 del 20 aprile 2025 della "Sezione Istruzione e Università", ha approvato gli Avvisi di cui in oggetto (distinti per studenti delle classi I^ e II^ (Atto n. 134) e delle classi III^, IV^, V^ e VI^ (Atto n. 139), disponendone la pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia.
I suddetti Avvisi indicano, in sintesi, quanto segue:
DESTINATARI
Studentesse e studenti frequentanti le scuole secondarie di secondo grado, statali e paritarie, residenti sul territorio regionale e il cui nucleo familiare abbia un reddito ISEE non superiore ad € 12.000,00, elevando tale limite a € 15.000,00 nel caso di famiglie numerose con 3 o più figli.
ISEE
I dati ISEE saranno acquisiti direttamente dalla banca dati dell’INPS tramite cooperazione applicativa; pertanto, al momento della presentazione dell’istanza è necessario che per il nucleo familiare sia già disponibile nel sistema INPS una dichiarazione ISEE valida.
In caso di attestazione ISEE che rilevi difformità/omissioni sarà comunque possibile presentare l’istanza, la quale sarà provvisoriamente accolta, se in possesso degli altri requisiti previsti dall’avviso, e ammessa definitivamente in graduatoria solo in seguito alla regolarizzazione dell’attestazione ISEE entro 10 (dieci) giorni dalla data di chiusura dell’Avviso.
(Si precisa che L’ISEE richiesto è quello ordinario. Qualora il nucleo familiare si trovi nelle casistiche disciplinate dall’art. 7 del D.P.C.M. n. 159/2013 (genitori non conviventi), l’ISEE richiesto è quello per le prestazioni agevolate rivolte ai minorenni. L'ISEE ordinario inoltre può essere sostituito dall'ISEE Corrente (con validità sei mesi) calcolato in seguito a significative variazioni reddituali conseguenti a variazioni della situazione lavorativa di almeno un componente del nucleo (art. 4).
Si specifica inoltre, sulla base delle disposizioni dell’art. 3 D.P.C.M. n. 159/2013, ribadite dalla circolare INPS 171/2014:
- Il minore in affidamento e collocato presso comunità è considerato nucleo familiare a sé stantei, così come i minori in affidamento temporaneo, fatta salva la facoltà del genitore affidatario di considerarlo parte del proprio nucleo.
- Nei casi di convivenza anagrafica, il figlio minorenne fa parte del nucleo del genitore con cui conviveva prima dell'ingresso in convivenza anagrafica, fatto salvo il caso sopra descritto. Se nella convivenza anagrafica vi è un genitore con figlio minore, (es. residenti in una casa-famiglia) entrambi fanno parte dello stesso nucleo familiare.
IMPORTO DELLA BORSA DI STUDIO
L’importo della borsa di studio è determinato nella misura di € 200,00 (duecento/00 euro) per ciascuno studente o studentessa avente diritto, assegnata quale somma forfettaria e in qualità di sovvenzione a fondo perduto..
EROGAZIONE DELLA BORSA DI STUDIO
- per gli studenti delle classi I e II: direttamente dal Ministero dell’Istruzione e del Merito alle studentesse e agli studenti aventi diritto, o qualora minori, a chi ne esercita la responsabilità genitoriale, secondo i tempi e le modalità successivamente indicate dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e comunicate dalla Regione Puglia tramite i canali istituzionali e attraverso il sito www.studioinpuglia.regione.puglia.it..
- per gli studenti delle classi III, IV, V e VI: mediante accredito sul conto corrente intestato o co-intestato al richiedente, corrispondente all’IBAN indicato nella domanda.
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE:
L’invio della domanda deve essere effettuato da uno dei genitori, da chi rappresenta il minore o dallo studente, se maggiorenne, solo ed esclusivamente on-line tramite il sito:
https://www.studioinpuglia.regione.puglia.it
dalle ore 12:00 del 24 aprile alle ore 12:00 del 24 maggio 2025.
Per visualizzare la notizia sul sito della Regione Puglia e consultare le FAQ, cliccare qui.
Per visualizzare e/o scaricare la documentazione relativa alla presente notizia nonché l'Avviso integrale pubblicato dalla Regione Puglia, cliccare sui documenti in allegato.