Avviso “Borderline, A call for Poster Artists”, per la rassegna Spazi Irreali II – Confine Immaginario.

Dettagli della notizia

La call Borderline – a call for artist, promossa nell’ambito della seconda edizione di Spazi Irreali, è aperta a tuttə coloro che desiderano proporre progetti originali di Poster Art da affiggere nello spazio pubblico.

Data:

16 Ottobre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

BORDERLINE

A CALL FOR POSTER ARTISTS

Iscrizioni on-line dal 16 ottobre al 30 novembre
Per la rassegna
Spazi Irreali II – Confine Immaginario

ABSTRACT TEMATICO

BORDERLINE è una soglia, una linea incerta, un punto di tensione.
Il confine separa e connette. È limite fisico e passaggio mentale, zona di controllo e spazio di immaginazione. È muro, soglia, margine, cicatrice, frontiera – ma anche relazione, attraversamento, apertura. Viviamo costantemente sul bordo di qualcosa: tra identità e alterità, tra linguaggi che si sfiorano, tra territori segnati dalla geopolitica o dalla memoria. Esistono confini invisibili e confini urlati, barriere intime e trincee collettive. Con questa call, invitiamo artistə, designer e creativə a interrogare il concetto di confine nelle sue molteplici forme: dal personale al politico, dal corporeo al cartografico, dal reale all'immaginario. Borderline è un invito a varcare, problematizzare, riscrivere i confini attraverso la forza sintetica e visiva del manifesto.

REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE

La call Borderline – a call for artist, promossa nell’ambito della seconda edizione di Spazi Irreali, è aperta a tuttə coloro che desiderano proporre progetti originali di Poster Art da affiggere nello spazio pubblico. La partecipazione è gratuita e aperta a singolə artistə, collettivi, studi grafici, illustratorə, designer, fotografə, ecc.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Ogni partecipante (individuale o in gruppo) può candidarsi con 1 solo poster originale, ispirato al tema Confine inteso in tutte le sue possibili declinazioni: fisiche, simboliche, culturali, identitarie, percettive. La partecipazione è gratuita.

Per partecipare è necessario compilare il form online PARTECIPA ALLA CALL 2025 che si trova alla fine del regolamento allegato, anche accessibile dai canali social e dal sito del Comune di Parabita o sul link https://short-url.org/1h0dY.

Due step obbligatori:
1. Compilazione dei dati anagrafici e di contatto;
2. Caricamento del file del poster, che dovrà rispettare le specifiche tecniche sotto riportate e utilizzare i template forniti

TERMINE DI CONSEGNA

I progetti devono essere inviati entro e non oltre le ore 24:00 (ora italiana) del 30 novembre 2025. Invii successivi a tale data non verranno considerati, a meno che il soggetto promotore non estenda i termini di consegna, dandone pubblico avviso.

SPECIFICHE TECNICHE DEI PROGETTI

Le opere possono essere realizzate con qualunque tecnica – digitale o analogica (grafica vettoriale, illustrazione, fotografia, collage ecc.). Tutti i lavori dovranno comunque essere digitalizzati e impaginati utilizzando i template preimpostati disponibili nella cartella scaricabile dal sito.

Caratteristiche tecniche obbligatorie:
- Numero poster: 1 per ciascunə partecipante
- Metodo colore: CMYK
- Risoluzione: max 300 dpi
- Formato file: PDF
- Peso massimo: 40 Mb
- Dimensioni: verticale: 140×200 cm | orizzontale: 200×140 cm

SELEZIONE

I progetti pervenuti verranno selezionati da un comitato curatoriale composto da professionistə dell’ambito artistico e culturale. Tutti i lavori selezionati verranno esposti nella mostra urbana pubblica.

Al termine della mostra verrà assegnato un premio ad un lavoro selezionato, sulla base di una votazione pubblica (dettagli in via di definizione).

CRITERI DI ESCLUSIONE

Saranno esclusi dalla selezione i progetti che:
- risultino non inediti o già utilizzati in altri contesti;
- siano inviati oltre i termini di scadenza;
- non rispettino le specifiche tecniche indicate;
- risultino fuori tema rispetto alla call.

PROGETTI SELEZIONATI

L’esito della selezione verrà comunicato entro 15 giorni dalla chiusura della call, tramite:
- pubblicazione sui canali ufficiali;
- comunicazione diretta via mail ai/alle selezionatə.

UTILIZZO DEI PROGETTI SELEZIONATI

I poster selezionati verranno:
- stampati a cura e spese dell’organizzazione;
- affissi negli spazi urbani del Comune di Parabita (LE) come parte della mostra urbana Spazi Irreali II – confine immaginario, a partire da dicembre 2025 (le date della mostra pubblica sono in via di definizione);

DIRITTI D’AUTORE

I/Le partecipanti restano titolari dei diritti delle proprie opere, di cui garantiscono l’originalità. Con l’invio del progetto, ogni partecipante accetta integralmente il regolamento della call e autorizza:
- l’esposizione temporanea del proprio lavoro nello spazio pubblico;
- l’utilizzo a fini divulgativi e non commerciali da parte dell’organizzazione, anche per la promozione di future attività culturali legate al Museo del Manifesto e al progetto Spazi Irreali.

PREMIO

Al termine della mostra pubblica, verrà corrisposto all’opera vincitrice un premio del valore di € 500,00 al lordo delle relative ritenute di legge, quale riconoscimento economico da parte del Comune di Parabita.

INFORMAZIONI E CONTATTI

Per chiarimenti e comunicazioni:
museodelmanifesto.parabita@gmail.com

CONTESTO DELLA CALL

Spazi Irreali II – Confine Immaginario è un progetto partecipativo nato dalla volontà di attivare nuovi processi di produzione e fruizione culturale intorno al tema dell’arte grafica.

Il manifesto, come linguaggio visivo potente e democratico, viene qui esplorato come soglia tra reale e immaginario, tra memoria e visione.

La call Borderline rappresenta la prima azione del programma 2025 e intende stimolare riflessioni sul confine in tutte le sue forme, raccogliendo opere che dialoghino con il paesaggio urbano e la comunità locale. Le opere selezionate daranno vita a una mostra diffusa per le strade di Parabita e saranno parte di una pubblicazione ufficiale.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri