Vivere il Comune
Tutti gli eventi, le iniziative e i luoghi d’interesse per scoprire e vivere il territorio comunale.
Eventi in evidenza

Luoghi in evidenza


Basilica di Santa Maria della Coltura
Alle porte di Parabita, sulla strada che conduce a Gallipoli, sorge la Basilica intitolata a Santa Maria della Coltura, protettrice della città.
Leggi di più
Chiesa confraternale di Maria SS. immacolata
La Chiesa di Maria SS. Immacolata ha origini che si perdono nella memoria storica di Parabita.
Leggi di più

Chiesa di Maria SS. delle Anime del Purgatorio
Fatta costruire nell'anno 1738, è ubicata a ridosso del cuore storico di Parabita, nel territorio della Parrocchia di San Giovanni Battista.
Leggi di più
Cimitero Monumentale
Nel 1967 l'Amministrazione Comunale di Parabita affida agli architetti Alessandro Anselmi e Paola Chiatante del Gruppo GRAU (Gruppo Romano Architetti Urbanistici) di Roma l'incarico di progettare un nuovo Cimitero.
Leggi di piùInformazioni generiche in evidenza

Collezione botanica del parco comunale
Informazioni utili sulla collezione botanica del parco comunale.
Leggi di più

Chiese e cappelle
A Parabita sono presenti sette chiese e un Santuario, a queste si aggiungono anche delle piccole cappelle situate presso l'asilo infantile "G. Pisanello" e all'interno del castello angioino, e altre piccole chiesette dislocate nelle zone rurali del paese.
Leggi di più
Monolito della Madonna della Coltura
Nel 726 Leone III l'Isaurico imperatore d'Oriente diede il via all'iconoclastia (persecuzione delle immagini sacre): il culto delle icone fu vietato, i monaci Basiliani che di questo culto avevano fatto una regola di vita, per continuare la loro tradizione, scapparono in Occidente ed approdarono sulle sponde del Salento.
Leggi di più
Aree verdi
L’insediamento rupestre, situato in località “Monaci”, fu abitato dall’uomo di Neanderthal, di cui si sono trovate numerose testimonianze litiche e poi fu frequentato.
Leggi di più