Avviso per l’assegnazione del beneficio relativo alla fornitura gratuita o semigratuita dei Libri di Testo e/o sussidi didattici – A.S. 2025/2026

Dettagli della notizia

Comunicazione di avvenuta pubblicazione, sul sito www.studioinpuglia.it, dell'Avviso per l’assegnazione del beneficio relativo alla fornitura gratuita o semigratuita dei Libri di Testo e/o sussidi didattici per l'Anno Scolastico 2025/2026

Data:

04 Luglio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

CITTA' DI PARABITA

Provincia di Lecce

Settore 3 "Servizi Finanziari e Tributari, Politiche Giovanili, Politiche Scolastiche, Cultura e Sport, Servizi Demografico-Statistici, Comunicazione, Protocollo, PNRR digitale 2026"

Il Responsabile del Settore

rende noto che:

 

con Atto del Dirigente della Sezione Istruzione e Università della Regione Puglia n. 282 del 26 giugno 2025 è stato adottato l’Avviso per l’assegnazione del beneficio relativo alla fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo e/o sussidi didattici per l’a.s. 2025/2026, rivolto alle studentesse e agli studenti residenti nei Comuni della Regione Puglia frequentanti le scuole secondarie di 1^ e 2^ grado, appartenenti a nuclei familiari con soglia ISEE entro il limite di € 12.000,00 (€ 15.000,00 nel caso di famiglie numerose con 3 o più figli).

Il suddetto Avviso indica, in sintesi, quanto segue:

DESTINATARI

Studentesse e studenti che nell'anno scolastico 2025/2026 frequenteranno le scuole secondarie di 1° e 2° grado, statali e paritarie, residenti sul territorio regionale e il cui nucleo familiare abbia un reddito ISEE non superiore ad € 12.000,00, elevando tale limite a € 15.000,00 nel caso di famiglie numerose con 3 o più figli.

ISEE

I dati ISEE saranno acquisiti direttamente dalla banca dati dell’INPS tramite cooperazione applicativa; pertanto, al momento della presentazione dell’istanza è necessario che per il nucleo familiare sia già disponibile nel sistema INPS una dichiarazione ISEE valida.

In caso di attestazione ISEE che rilevi difformità/omissioni sarà possibile alternativamente:
- presentare una nuova DSU, che tenga conto dei rilievi formulati, nei termini di scadenza dell’avviso;
- presentare comunque l’istanza la quale sarà accolta, se in possesso degli altri requisiti previsti dall’avviso, solo in seguito alla regolarizzazione dell’attestazione ISEE secondo le modalità ed entro i termini stabiliti dal Comune di residenza, il quale in qualità di ente erogatore del beneficio potrà valutare alternativamente l’opportunità di:

  • o richiedere all’utente di presentare una nuova DSU, che tenga conto dei rilievi riportati analiticamente nell’attestazione ISEE difforme presentata;
  • o richiedere all’utente idonea documentazione, volta a dimostrare la completezza e la veridicità dei dati dichiarati, fermo restando il livello ISE.

IMPORTI E MODALITA' PER L'EROGAZIONE DEL BENEFICIO

I Comuni, ai sensi del comma 1 dell’art. 27 della L. 448 del 1998, assegnano il beneficio di cui al presente Avviso agli aventi diritto sulla base delle risorse assegnate dalla Regione Puglia in sede di riparto ed erogano il contributo secondo le modalità dagli stessi definite (buoni libro oppure rimborso delle spese sostenute oppure comodato d’uso).

Nella determinazione dell’ammontare pro-capite del beneficio il Comune è tenuto a non eccedere il tetto di spesa stabilito con Decreto del Ministero dell’Istruzione e del Merito n. 58 del 19 marzo 2025 relativo alla classe e all’indirizzo di studio frequentato dallo studente/studentessa.

Nella determinazione pro-capite dell’ammontare del beneficio alle istanze raccolte nella seconda finestra, i Comuni non dovranno superare i contributi erogati nella prima finestra.

N.B.: L’erogazione del beneficio da parte dei Comuni è subordinata:

  • alla verifica della residenza dello studente indicata sull’istanza;
  • alla verifica della frequenza scolastica;
  • alla verifica dell’effettiva spesa sostenuta per l’acquisto dei libri di testo, nel solo caso di erogazione del beneficio nella forma del rimborso delle spese.

Al fine di evitare spiacevoli ritardi nei pagamenti, nella fase di inserimento dell'istanza, si prega di indicare, nelle modalità di pagamento, l'IBAN con le coordinate bancarie su cui ricevere il contributo. Si precisa che le suddette coordinate devono essere necessariamente intestate al soggetto che presenta la domanda o, tutt'al più, cointestate.

MODALITA' E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

La presentazione delle istanze dovrà essere effettuata, da uno dei genitori, da chi rappresenta il minore o dallo studente, se maggiorenne, esclusivamente on-line sulla piattaforma www.studioinpuglia.regione.puglia.it, alla sezione Libri di testo a.s. 2025/2026.

La procedura viene ripartita tra due finestre temporali: la prima, ordinaria, al fine di garantire il beneficio sin dall’inizio dell’anno scolastico, e la seconda al fine di garantire alle famiglie che non hanno presentato domanda nella prima finestra di poter comunque beneficiare del suddetto contributo:
1. prima finestra temporale: sarà attiva a partire dalle ore 12:00 del 4 luglio alle ore 12:00 del 4 agosto 2025;
2. seconda finestra temporale: sarà attiva a partire dalle ore 12:00 dell'8 settembre alle ore 12:00 del 19 settembre 2025.

Oltre tale termine il sistema non accetterà ulteriori trasmissioni di istanze.

In allegato troverete l'Avviso e la Determinazione del Dirigente Regionale; cliccare sulla graffetta per scaricare la documentazione.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri