Bando di Concorso per l’assegnazione della “Borsa di Studio alla memoria del Dott. Antonio Molle”

Dettagli della notizia

Su iniziativa delle nipoti del Dott. Antonio Molle, Valeria e Giuliana De Matteis, è indetto un concorso per l’assegnazione di una borsa di studio alla sua memoria, destinata a uno studente meritevole iscritto a un Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia presso un’università italiana. La borsa di studio, dell’importo di euro 1.000 (mille), vuole essere un segno tangibile di sostegno e riconoscimento nei confronti di un* student* che si distingua non solo per rendimento accademico, ma anche per vocazione umana, spirito di servizio e impegno sociale.

Data:

13 Ottobre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Bando di Concorso per l’assegnazione della “Borsa di Studio alla memoria del Dott. Antonio Molle”

Art. 1 – Finalità
Su iniziativa delle nipoti del Dott. Antonio Molle, Valeria e Giuliana De Matteis, è indetto un concorso per l’assegnazione di una borsa di studio alla sua memoria, destinata a uno studente meritevole iscritto a un Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia presso un’università italiana.
Il Dott. Antonio Molle, medico di medicina generale profondamente legato alla sua comunità, ha rappresentato per la città di Parabita e per i suoi pazienti un esempio straordinario di dedizione, umanità e responsabilità professionale. La sua figura si è distinta per una costante disponibilità all’ascolto, per l’attenzione rivolta alla persona nella sua totalità e per una cura esercitata con sensibilità, competenza e assoluta assenza di  discriminazioni sociali, culturali o personali. Con questa iniziativa, le nipoti del Dott. Molle intendono onorare la sua memoria e trasmettere alle nuove generazioni il valore profondo dell’etica medica, della prossimità al paziente e del servizio alla comunità.
La borsa di studio, dell’importo di euro 1.000 (mille), vuole essere un segno tangibile di sostegno e riconoscimento nei confronti di un* student* che si distingua non solo per rendimento accademico, ma anche per vocazione umana, spirito di servizio e impegno sociale.
Il presente bando è pubblicato con la collaborazione dei familiari e a cura del Comune di Parabita, a testimonianza del profondo legame tra la figura del Dott. Molle e la comunità che ha servito con dedizione per tutta la vita.

Art. 2 – Requisiti di ammissione
Possono presentare domanda di partecipazione gli studenti iscritti al Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia presso un’università italiana.

Art. 3 - Criteri per la formazione della graduatoria di merito
Ai fini della valutazione, verrà stilata una graduatoria di merito degli studenti sulla base dei seguenti criteri:
1. Regolarità rispetto al piano di studi. Saranno considerati esclusivamente gli studenti in corso.
2. Media ponderata degli esami sostenuti, espressa in trentesimi.
3. Numero di CFU acquisiti entro la data di scadenza del bando.

Il Punteggio finale sarà calcolato secondo la seguente formula:
PUNTEGGIO TOTALE= (Media ponderata×0,6)+(Percentuale CFU acquisiti×0,4)
La percentuale di CFU acquisiti si calcola come rapporto tra i CFU maturati e i CFU previsti dal piano di studi fino all ’anno di riferimento, moltiplicato x 100.

Valorizzazione delle attività di volontariato e impegno sociale

Agli studenti che, alla data di scadenza del bando, abbiano svolto attività certificate di volontariato, cittadinanza attiva o impegno sociale (per una durata minima di 20 ore complessive nell’anno solare precedente), verrà riconosciuto un bonus aggiuntivo di 2 punti, da sommare al punteggio totale, previa presentazione di idonea documentazione (attestati rilasciati da enti, associazioni o strutture di riferimento).
L’introduzione di questo bonus mira a valorizzare l’impegno degli studenti in attività di responsabilità sociale, cooperazione, inclusione o partecipazione civica.
A parità di merito si preferiranno i candidati con un ISEE inferiore.

Art. 4 – Modalità di presentazione della domanda
La domanda di partecipazione, redatta in carta semplice e firmata dal candidato, dovrà essere corredata dalla seguente documentazione:
-Curriculum vitae aggiornato
-Certificato di iscrizione in corso agli studi universitari;
-Certificazione emessa dall’ateneo con la media degli esami sostenuti e i relativi CFU
-Lettera motivazionale (max 1 pagina);
-Eventuale attestato di attività di volontariato o simili
-Attestazione ISEE in corso di validità;
Le domande dovranno essere inviate entro 30 giorni dalla data di pubblicazione del presente bando e trasmesse esclusivamente via pec all’indirizzo del protocollo del Comune di Parabita:
info.comune.parabita@pec.rupar.puglia.it, con indicazione dell’oggetto “Domanda borsa di studio “Dott. Antonio Molle”

Articolo 5- Commissione Esaminatrice

Le decisioni della commissione sono insindacabili e definitive, non soggette a reclamo o impugnazione. Tale principio garantisce l’autonomia, l’imparzialità e la piena discrezionalità della stessa nello svolgimento dei propri lavori e nella valutazione dei partecipanti. La stessa verrà individuata dal Responsabile del settore competente, e ne farà parte un componente della famiglia che ha proposto e finanziato la borsa di studio o suo delegato.

Art. 6 – Criteri di valutazione
La Commissione esaminatrice valuterà i candidati sulla base dei seguenti criteri:
• Curriculum accademico e media degli esami con relativi CFU;
• Motivazione personale e vocazione professionale;
• Situazione economica (ISEE);
• Eventuale impegno sociale o attività di volontariato in ambito sanitario.

Art. 7 – Assegnazione della borsa

La graduatoria sarà pubblicata sul sito del Comune di Parabita e comunicata al candidato vincitore.
La borsa (finanziata dalle nipoti Valeria e Giuliana De Matteis) verrà assegnata in un’unica soluzione mediante assegno del valore di € 1000, che sarà consegnato durante una serata commemorativa dedicata al Dott. Antonio Molle, la cui data e sede saranno comunicate con congruo anticipo al vincitore e alla Comunità di Parabita.

Art. 8- Trattamento dei dati personali
Ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (GDPR), i dati personali forniti dai candidati saranno trattati esclusivamente per le finalità connesse al presente bando.

Art. 9 – Informazioni
Per ulteriori informazioni è possibile contattare:
Comune di Parabita
Settore 3°
Dott. Mirko Vitali
Tel. 0833392362
pec :info.comune.parabita@pec.rupar.puglia.it

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri